Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo
  • Seminario

Mobilità ed internazionalizzazione. 30 anni della Scuola Superiore Sant'Anna e del Programma Erasmus: due storie di successo

Data 24.11.2017 orario
Indirizzo

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italia

Back to Sant'Anna Magazine

La coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus + INDIRE, Sara Pagliai, ripercorre 30 anni di successo in Europa del Programma Erasmus, in concomitanza con i 30 anni della Scuola Superiore Sant’Anna. L’Agenzia Erasmus+ opera con il coordinamento della Commissione europea, DG Istruzione e Cultura e del MIUR, in collaborazione con le Agenzie nazionali dei 33 Paesi partecipanti al programma e fa parte di INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, il più antico istituto di ricerca del MIUR, che svolge azioni di sostegno ai processi di miglioramento, innovazione educativa, formazione in servizio del personale della scuola, documentazione e ricerca didattica.

L’evento è un’occasione per conoscere le opportunità di mobilità Erasmus +  in Europa  e le nuove prospettive di mobilità internazionale per docenti, studenti e personale tecnico amministrativo (Azione KA 107 alla Scuola Superiore Sant'Anna, con focus su Federazione Russa e Africa). Sono presentate anche le attività dell’Erasmus + Mobility Consortium e le opportunità di mobilità in Europa per attività di traineeship, grazie all’intervento congiunto con la Scuola Normale Superiore e la Scuola IMT Alti Studi Lucca

L’Università di Pisa conclude l’evento con una panoramica storica del ruolo strategico della mobilità Erasmus nel Sistema Universitario Pisano.


AGENDA

Ore 10.30 il Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna Yves Mény accoglie Sara Pagliai, Coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus + INDIRE, per illustrare i 30 anni di successo in Europa del Programma Erasmus.

Ore 11.30 Presentazione delle opportunità di mobilità Erasmus +  in Europa  e delle nuove prospettive di mobilità internazionale per docenti, studenti e personale tecnico amministrativo. Con Pietro Tonutti, delegato per le Relazioni Internazionali della Scuola Superiore Sant’Anna; Alberto Pirni, coordinatore del “Progetto Russia”; Andrea de Guttry, coordinatore del progetto di mobilità con l’Africa.

Ore 12.00, grazie all’intervento congiunto con la Scuola Normale Superiore e con la Scuola IMT Alti Studi Lucca, sono presentate le attività dell’Erasmus + Mobility Consortium e le opportunità di mobilità in Europa per attività di traineeship. Con Roberto Barontini, Coordinatore Progetto Placement, Scuola Superiore Sant’Anna; Elisabetta Terzuoli, Responsabile Servizio Internazionalizzazione, Scuola Normale Superiore; Emanuele Pellegrini, Delegato per l’Internazionalizzazione, Scuola IMT Alti Studi Lucca.

L’Università di Pisa conclude l’evento presentando una panoramica storica del ruolo strategico della mobilità Erasmus all’interno del Sistema Universitario Pisano. Con Francesco Marcelloni, Prorettore per le Relazioni Internazionali, Università di Pisa; Ann Katherine Isaacs, Esperto Nazionale EHEA; ECTS/DS Counsellor; Erasmus+ Ambassador, Tuning Expert, Università di Pisa.

Per informazioni: Ufficio Relazioni Internazionali erasmus at santannapisa dot it ; 050 883712/3705